Il BIM in Breve
Il Building information Modeling (BIM) è un metodo che permette di controllare in maniera rigorosa il processo edilizio. Dal progetto alla cantierizzazione, alla vendita o affitto degli immobili, alla gestione dell’edificio costruito, viene semplificata tutta la modalità gestionale del processo.
L’evoluzione della capacità di calcolo dei computer e il costante miglioramento dei software presenti sul mercato ha permesso di trasferire una metodologia di progettazione e controllo di un processo industriale (Automotive) al processo edilizio, con tutti vantaggi che questo può comportare.
Il BIM va utilizzato bene, pena trovarsi con grossolani errori di calcolo.
Come per ogni processo produttivo, l’aumento nell’accuratezza nel controllo ne comporta un aumento di complessità nella gestione.
Questa complessità va gestita attentamente per evitare che piccoli errori ripetuti automaticamente dai calcolatori ci portino a risultati molto lontani dalle nostre aspettative con conseguente possibilità di generare perdite economiche o sensibili variazioni dei tempi di realizzazione del progetto.
In breve è meglio evitare errori di gestione nel processo per non perdere i vantaggi in termini economici e temporali che il metodo ci fornisce.
Esperienze con i software
Dal 2002 al 2016 circa sono stato Competence Center della Casa Software Nemetschek per l’insegnamento del software Allplan.
Negli anni ho studiato, al fine di confrontarli, vari software esistenti sul mercato tra i quali:
Autocad (Autodesk) in versione bidimensionale e tridimensionale (nato per la meccanica)
AllPlan (Nemetschek), software tedesco dedicato all’architettura e all’edilizia veramente molto potente, permette di gestire il processo costruttivo con molta precisione.
Rhinoceros (Ex applicativo Autodesk per la nautica diventato di fatti un potentissimo motore di gestione delle NURBS), oggi un potentissimo software in grado di gestire e calcolare con semplicità forme tridimensionali molto complesse.
Archicad, ottimo software per l’architettura con possibilità di modellazione veramente interessanti.
3D Studio Max, software di modellazione e rappresentazione tridimensionale di notevole precisione con un ottimo motore di generazione delle NURBS.
Cinema 4D, altro ottimo software di modellazione e rappresentazione.
Ho ottenuto il primo Computo Automatizzato nel 2002. Ho applicato la modellazione tridimensionale ad un piccolo edificio plurifamiliare, ho ricavato in automatico le quantità del progetto e con un semplice foglio Excel ho ottenuto il Computo Metrico Estimativo.
Esperienza Personale in campo BIM
Ho iniziato ad occuparmi di modellazione in architettura con i primi software tridimensionali nel 1995. Dal 2000 avevo capito che alcuni di questi già permettevano un calcolo automatico di una serie di parametri legati alla geometria bidimensionale e tridimensionale degli oggetti progettati e disegnati in ambito virtuale. In pochi anni è stato possibile estrarre automaticamente delle liste di computo da cui ricavare un Computo Metrico Automatizzato della Modellazione eseguita. Computo che veniva aggiornato automaticamente ad ogni variazione del progetto.
Sono poi state introdotte, nei software, le possibilità di aggiungere attributi, descrizioni e informazioni agli oggetti presenti nel modello tridimensionale del progetto, trasformandolo di fatto in un modello a più dimensioni, un vero e proprio database del progetto.
Il trasferimento del database di progetto nel cantiere è stato un passo necessario per poter gestire con efficacia il processo costruttivo in fase esecutiva. Costruito l’edificio, il database multidimensionale diventa fondamentale per la gestione dell’immobile nel suo ciclo di vita.
Oggi il BIM ci permette di controllare tutta la commessa, il Quadro Economico, il Cronoprogramma e la Contrattualistica.
Il BIM e i suoi Vantaggi
I vantaggi nell’utilizzo della gestione informatica nel processo edilizio sono molti e si riflettono inevitabilmente sull’economia del processo progettuale, costruttivo e gestionale.
BIM – Progetto
La possibilità di controllare il progetto in ambito tridimensionale permette di diminuire sensibilmente la necessità di ricorrere alle varianti in corso d’opera consentendo di poter visualizzare immediatamente un modello interattivo dell’opera nel suo complesso, scomponendolo nei tre modelli fondamentali, Architettonico, Strutturale e Impiantistico e di poter valutare immediatamente eventuali interferenze tra le tre modellazioni permettendo di risolvere immediatamente i problemi.
La progettazione in ambito virtuale e il diminuire del ricorso alle varianti in corso d’opera consentono un grande risparmio in termini di tempi e in termini economici.
BIM – Cantiere
Nella gestione della cantierizzazione il ricorso al database informatico ci permette una più fluida Direzione dei Lavori permettendo un controllo migliore sia in termini di cantierizzazione che in termini di gestione del cantiere, toccando quindi le sfere di Sicurezza di Cantiere e gestione dello stesso.
BIM – Gestione
Finito il Cantiere l’immobile inizia la sua vita utile. Nella gestione dell’immobile la presenza di un database con modello tridimensionale dell’immobile permette una gestione più veloce ed economicamente più vantaggiosa sia in termini di manutenzione che in termini di gestioni impianti ed energia.
A conti fatti il corretto utilizzo del BIM permette vantaggi economici, riduzione dei tempi di cantierizzazione con conseguente minor esposizione economica da parte dell’investitore, miglioramento del dialogo tra gli stakeholder del progetto (tra i quali, investitore, committente, progettisti, responsabile [RUP], imprese), ottimizzazione della gestione del prodotto finito e semplicità in caso di interventi successivi sullo stesso immobile anche a distanza di anni.
Di fatto per le Stazioni Appaltanti e per le Pubbliche Amministrazioni un corretto utilizzo del BIM si traduce in un migliore utilizzo dei fondi pubblici e in un miglior risultato nella gestione della commessa.
Per gli investitori privati l’utilizzo corretto del BIM si traduce in una più snella gestione di progetto e cantiere, un più veloce raggiungimento del traguardo, una minor esposizione economica e un margine più alto nella vendita.